Il corso del fiume Conca nasce dagli Appennini marchigiani e per 47 km percorre monti, colline e valli per sfociare nella piccola località balneare di Misano Adriatico, nei pressi di Rimini.
La valle del fiume Conca confina esattamente con la valle del fiume Marecchia (vedi articolo “Il Marecchia, un fiume ricco di storia!”) divisi per un tratto dal monte di San Marino. Anche nella Valconca, come nella Valmarecchia, si possono ammirare pittoreschi paesaggi naturalistici modellati dal percorso del fiume… è possibile infatti percorrere e guadare il fiume a piedi, in bici o con passeggiate a cavallo!
Lungo il fiume troviamo dislocati veri e propri castelli e monumenti storici quasi tutti di epoca romana (260 a.c. – 500 d.c. circa) e malatestiana (1295 d.c. – 1500 d.c. circa)! I borghi e i castelli che meritano di essere visitati sono: (nell’ordine delle foto)
San Clemente (foto di copertina), Montegridolfo, Mondaino, Saludecio, Montecolombo, Montefiore Conca, Montescudo, con il Castello di Albereto, e Gemmano, dove troviamo le Grotte e il Castello di Onferno.
Storia e natura… la Romagna è anche questo!
Se ti interessa approfondire l’argomento e ricevere maggiori informazioni sul territorio puoi contattarci su Facebook, Instagram, scrivendoci attraverso la nostra pagina dei Contatti, o direttamente per e-mail a laromagnadavivere@outlook.it.






