La Chiesa della Pace di San Pietro in Trarivi si trova sul colle Formosino, appena fuori dal centro storico di Montescudo, in Valconca.
Del secolo XIII sono i resti litici della chiesa, che, forse dopo il terremoto del 1786, venne rinnovata e ornata di stucchi.
Essendo collocata su una collinetta, il possesso della chiesa era determinante per lo sfondamento della Linea Verde num. 2 della Linea Gotica: da quella posizione, infatti, i difensori avevano un’ottima visuale sui reggimenti alleati e sulla loro linea di avanzamento verso Monte Ulivo.
I combattimenti del settembre 1944 distrussero quasi totalmente la struttura esterna, riportando alla luce, quasi intatta, la solida muratura medievale.
Da allora, dopo il restauro, la chiesa viene chiamata “Chiesa della Pace”, per la fratellanza dei popoli che da queste parti si sono duramente combattuti durante la Seconda Guerra Mondiale, ed ospita al suo interno il Museo Storico della Linea Gotica Orientale, con un’ampia collezione di reperti e fotografie scattate dai soldati di ambo le parti: inglesi e canadesi.
Una parte della chiesa, quella posta verso il mare in direzione di Rimini e Coriano da cui provenivano i bombardamenti, è stata lasciata come nei giorni in cui quasi integralmente distrutta. Tutto racconta ancora di quella tragedia: il cielo aperto dove era l’ampia volta a botte, gli altari frantumati, la suggestiva croce ricavata da due travi del tetto crollato, l’altare eretto con due pietre significative scelte dal cumulo delle macerie. Accanto alla torre, che rimase miracolosamente in piedi, oggi compare la “Campana della Pace”, donata l’8 settembre 1991 dai veterani di guerra italiani, inglesi e tedeschi.
Se ti interessa approfondire l’argomento e ricevere maggiori informazioni sul territorio puoi contattarci su Facebook, Instagram, scrivendoci attraverso la nostra pagina dei Contatti, o direttamente per e-mail a laromagnadavivere@outlook.it.







Rispondi