Montegridolfo è uno dei gioielli della Valle del Conca (Provincia di Rimini) e lo si puó datare al tardo X secolo. Situato tra i territori posseduti dalla famiglia dei Malatesta di Rimini e quelli della famiglia Montefeltro di Urbino divenne definitivamente un forte alleato dei Malatesta.
Nei decenni seguenti divenne luogo di numerose battaglie fino a quando, nel 1336, Ferrantino Novello Malatesta si alleò a tradimento con i Montefeltro e distrusse in gran parte il Castello di Montegridolfo.
Il borgo acquisì profonda importanza anche durante la 2^ Guerra Mondiale:
da non dimenticare è il tracciato della Linea Gotica, la linea di difesa tedesca, che proprio in queste zone vide lo svolgersi di scontri cruenti fra i tedeschi e le truppe alleate, in quanto lo sfondamento delle truppe alleate nella pianura padana avrebbe reso la Germania prendibile in pochi mesi.
Negli ultimi anni il borgo è stato oggetto di un ampio restauro che, mantenendo intatta l’architettura, ha fortemente rivalutato ed abbellito Montegridolfo.
Tra i monumenti da visitare troviamo:
- La chiesa di San Rocco (in foto), situata appena fuori dalle mura;
- Il Museo della Linea dei Goti, in cui sono esposte armi e cimeli vari degli eserciti contrapposti;
- Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, luogo di culto e pellegrinaggio;
- La chiesa di San Pietro, seppur costruita dopo la Seconda Guerra Mondiale custodisce un affresco staccato del XV secolo.
Se ti interessa approfondire l’argomento e ricevere maggiori informazioni sul territorio puoi contattarci su Facebook, Instagram, scrivendoci attraverso la nostra pagina dei Contatti, o direttamente per e-mail a laromagnadavivere@outlook.it.













Rispondi