Se dovessi consigliarvi una struttura in cui alloggiare a Morciano di Romagna, vi direi la Residenza “La Madonnina”.
La località di Morciano di Romagna
Morciano di Romagna è un paesino romagnolo al centro della Valle del Conca attraversata dal fiume omonimo che parte dagli altopiani di Carpegna fino a sboccare nel Mare Adriatico nei pressi di Cattolica.
Il Borgo ha origini romane ma vede l’inizio della sua ascesa dal medioevo quando, nel 1061, venne fondata l’Abbazia di San Gregorio che divenne punto di riferimento religioso ed economico del territorio. Ad oggi è uno dei principali centri della Valconca che conta circa 7.000 abitanti.

La proprietà
Paolo Arcangeli, proprietario e gestore della Residenza “La Madonnina”, mi ha accompagnato all’interno della Residenza e ciò che ho trovato è stata una grande e affettuosa accoglienza in una location ricca di storia. Subito dopo il caffè inizia il tour e nemmeno immaginavo cosa mi sarebbe aspettato!


La Sua storia
Anticamente il palazzo venne edificato nel 1746 ed è sempre appartenuto alla sua famiglia e solo negli ultimi anni lui stesso ha deciso di restaurarla interamente ricavandone quattro bellissimi appartamenti e un ingresso dove una volta si trovavano gli abbeveratoi per gli animali da allevamento, ad oggi anch’essi ristrutturati. Difatti è possibile visitare le antiche scuderie, ma anche le cantine e le suggestive grotte con granaio ipogeo.

L’appartamento Maria Vittoria
Ora vi farò vedere l’appartamento Maria Vittoria che ho avuto l’occasione di visitare sempre accompagnato da Paolo, che nel frattempo mi raccontava alcune peculiarità della sua struttura. Addirittura pensate che molti dei mobili che li compongono sono stati restaurati e portati a nuovo, ed alcuni ai tempi nostri nemmeno si usano più perché evoluti nella loro forma. E’ l’appartamento più grande della Residenza, appena entrato sarai come incantato sentendoti in vacanza ma allo stesso tempo come a casa. “L’arredamento curato fino al minimo dettaglio si lega con naturalezza ai migliori comfort moderni per farti vivere al meglio il tuo soggiorno”. Così descrive sul sito ufficiale della sua Struttura l’Appartamento Maria Vittoria, e continua: “l’appartamento è composto da due camere da letto con mobili d’epoca perfettamente conservati, una cucina spaziosa completa di tutto il necessario, un accogliente sala da pranzo con camino e un ampio solarium con gazebo dove godere dell’aria romagnola in completo relax.”
Insomma, se decidete di passare le vostre vacanze in Valconca, a pochi km dal mare e nel bel mezzo del caratteristico entroterra romagnolo, sicuramente dovreste scegliere la Residenza La Madonnina!



Cosa visitare in Valconca
A pochi minuti dai caratteristici borghi delle colline romagnole, dalla movimentata Riviera, dalla suggestiva Gradara e dall’ antica Repubblica di San Marino, Residenza La Madonnina è un’oasi di relax in cui abbandonare le tensioni quotidiane per vivere una vacanza in un’atmosfera famigliare tipicamente romagnola.
A meno di 15 minuti di macchina dalla Residenza La Madonnina, si trovano i magnifici borghi medievali e risorgimentali della Romagna. Bellezze culturali come la Rocca di Mondaino, Montegridolfo, Montefiore, spesso palconscenici per rievocazioni storiche, il borgo di Saludecio, città di origine di Amato Ronconi, Santo pellegrino molto venerato per i suoi miracoli. Il magnifico Castello di Gradara, probabilmente scenario d’amore per Paolo e Francesca della Divina Commedia. L’importante città di Urbino, patrimonio dell’UNESCO, l’antica Repubblica di San Marino, uno dei piccoli stati esteri all’interno dell’Italia.
Residenza La Madonnina è veramente tra mare e collina, a 15 minuti di macchina si arriva alla Riviera romagnola con le sue città del divertimento balneare. Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica. Città sulla spiaggia per farti vivere momenti di puro divertimento mentre si sorseggia un buon aperitivo in uno dei tanti locali sul mare.
Se ti interessa approfondire l’argomento e ricevere maggiori informazioni sul territorio puoi contattarci su Facebook, Instagram, scrivendoci attraverso la nostra pagina dei Contatti, o direttamente per e-mail a laromagnadavivere@outlook.it.
Rispondi